ALMA WEBINAR

MIND THE MAP! - Come costruire un lessico attivo nella classi di italiano L2/LS

Le parole non ci sono solo necessarie come mattonelle su cui poggiare i piedi e i pensieri. Le parole richiedono soprattutto di essere scelte con cura e in maniera appropriata alla cultura, al contesto, alla persona.
Questo workshop mostra come costruire un lessico attivo nella classe di italiano L2/LS ed esplora in che modo noi docenti possiamo favorire l’attivazione del lessico potenziale attraverso attività che inducono all’interiorizzazione del vocabolario passivo e la sua trasformazione in parole che parlano di noi.

L'intervento della professoressa Laura Marzia Lenci contiene numerosi riferimenti a siti o strumenti didattici online. Ecco la lista completa: 

  1. mentimeter (app simile a answergarden): https://www.mentimeter.com
  2. costruzione del lessico (legende): http://www.impariamoitaliano.com/vambiente.htm (abbinamento singola immagine-singola parola con menù a tendina)

https://learningapps.org/21727862 (abbinamento parola-elemento indicato in una immagine estesa)

https://learningapps.org/createApp.php (pagina generale di learningapps.org a cui iscriversi gratuitamente e costruire le vostre attività nei diversi modelli proposti)

  1. https://www.limesonline.com/rubrica/andrea-zanzotto-geopoeta-della-grande-guerra (mappa Zanzotto)
  2. https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2015/09/Omaggio-a-Calvino.jpg (mappa Calvino autore)
  3. https://www.lacittadiisaura.it/isaura-narrata-da-calvinoe-la-nostra/ (mappa Calvino, città di Isaura)
  4. https://www.diariovisivo.it (metodologia del Diario Visivo di Federica Ciribì)
  5. https://storymaps.arcgis.com/stories/fb5d02ba7b364fc2b6f8077a811abbd4 (Giada Peterle, Unipd, Geografia letteraria)
  6. https://bostonu.padlet.org/lauramarzialenci/mind-the-map-u6rtsylpcgu2tiwr  (Padlet)

RELATRICE

Laura-Marzia Lenci è docente di Italiano come L2, letteratura italiana della migrazione e letteratura del paesaggio presso Boston University Italy dal 2004. Dal 2003 al 2008 ha lavorato per i programmi abroad di Padova e Trento della University of California. Dal 2013 al 2021 è stata Assistant Academic Director e Internship Coordinator per le sedi di Padova e Venezia della Boston University e si è occupata nello specifico della valutazione dei Learning Outcomes dei programmi americani all’estero e della definizione dell’outcome sulla cultura. Ora si occupa di insegnamento, ricerca e formazione.