ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 1 - Introduzione

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 1 - Introduzione

Prima parte dell'evento #ALMAXXI13 (22-23 marzo 2013) all'auditorium del museo MAXXI di Roma. Due giornate di formazione per insegnanti di italiano L2/LS provenienti da tutto il mondo. Si inizia con una suggestiva teoria sulle origini del linguaggio e l’esposizione del manifesto dell’approccio globale proposto da ALMA Edizioni. 

 
ALMAXXI13 | 3 - Attività comportamentismo

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 3 - Attività comportamentismo

Alla giornata di formazione ALMA al MAXXI 2013 gli insegnanti presenti sono stati spesso coinvolti in attività pratiche, come in questo caso, dove ci si è misurati in un cloze particolare. 

 
ALMAXXI13 | 5 - La gestalt

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 5 - La gestalt

Nell'evento ALMA al MAXXI 2013 sono state passate in rassegna diverse scuole di pensiero, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta anche nella glottodidattica. Una di queste era la Gestalt.

 

 
ALMAXXI13 | 7 - Cognitivisimo

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 7 - Cognitivisimo

Il viaggio nelle teorie linguistiche continua: è la volta del cognitivismo e del suo rappresentante più importante e noto: Noam Chomsky, il primo a farsi domande che mai nessuno prima d'ora si era fatto, ma che dopo di lui tutti dovranno tenere ben presenti. 

 
ALMAXXI13 | 9 - Metodi umanistici

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 9 - Metodi umanistici

ALMAXXI13 si è parlato di metodi comunicativi e, per l'occasione, abbiamo sperimentato dal vivo una lezione basata sulla suggestopedia. Lo abbiamo fatto cantando, e voi con noi!

 
ALMAXXI13 | 11 - Metodo comunicativo

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 11 - Metodo comunicativo

Nel corso dell'evento ALMA al MAXXI 2013 è intervenuto anche il prof. Christopher Humphris, direttore della scuola DILIT Roma, che precisa alcune cose su cosa è e, soprattutto cosa, non è il metodo comunicativo. 

 
ALMAXXI13 | 2 - Comportamentismo

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 2 - Comportamentismo

Il comportamentismo e Pavlov, raccontati nello spettacolo didattico ALMAXXI13, due giornate di formazione per insegnanti di italiano L2/LS provenienti da tutto il mondo. 

 
ALMAXXI13 | 4 - Skinner

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 4 - Skinner

Molti conoscono Skinner e i suoi studi, ma forse non tutti sanno che aveva una figlia. Durante ALMA al MAXXI 2013  è apparsa e ci ha raccontato qualcosa su suo padre…

 
ALMAXXI13 | 6 - La psicanalisi

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 6 - La psicanalisi

Come può aver influito la psicanalisi nelle teorie dell'apprendimento? Nella giornata di formazione ALMA al MAXXI 2013 si è parlato anche di Freud e della scoperta dell’inconscio.

 
ALMAXXI13 | 8 - Il travertiano

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 8 - Il travertiano

Durante l'evento ALMA al MAXXI 2013 Carlo Guastalla ha fatto una lezione di "travertiano", una lingua sconosciuta agli insegnanti presenti: una vera e propria lingua straniera per tutti. 

 
ALMAXXI13 | 10 - Krashen

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 10 - Krashen

Krashen e le sue 5 tesi sull'apprendimento linguistico: chi le ricorda? Niente paura, al MAXXI 2013 le abbiamo riviste insieme al pubblico e addirittura è venuto lo stesso Krashen a parlarne!

 
ALMAXXI13 | 12 - Costruttivismo

ALMAXXI13

ALMAXXI13 | 12 - Costruttivismo

Cos'è la conoscenza? Qual è il suo rapporto con la realtà? Come l'individuo elabora l'una e l'altra per una ricerca di senso di ciò che vive? Bruner, nell'elaborare la teoria costruttivista, risponde a queste domande dando vita a un importante filone della linguistica.