
Grammatica caffè
L'imperfetto rovina-famiglie
Come può l’imperfetto rovinare una famiglia? Ce lo spiega il prof. Tartaglione in questo video, dove ci dimostra che l’uso dell’imperfetto non ha solo un significato grammaticale.

Grammatica caffè
La lingua del fare e la lingua dell'essere
Abbiamo già visto che gli italiani amano molto i pronomi. E nell’italiano colloquiale spesso molti verbi diventano pronominali. Perché? Che differenza c'è tra andare e andarsene? Ce lo dice il prof. Tartaglione prima di bersi (non semplicemente bere) il suo caffè.

Grammatica caffè
Vietato ai minori
Le parolacce non si dicono, anche se in alcune regioni non sono sempre un’offesa. Accade così a Roma, e il professor Tartaglione, prima del suo caffè, ci spiega la ragione.

Grammatica caffè
Essere o non essere

Grammatica caffè
Quando lo zio perde l'articolo
In questo incontro il prof. Tartaglione, prima di bere il suo caffè, ci parla di articolo determinativo e differenze tra Nord e Sud Italia. Perché l’italiano non è uguale per tutti!

Grammatica caffè
Sulla morte del congiuntivo

Grammatica caffè
L'italiano alterato
C’è differenza tra un ragazzone e un ragazzaccio? E un filmino è un piccolo film? In questo video, il prof. Tartaglione ci fa entrare nell’affascinante mondo dei nomi alterati.

Grammatica caffè
Ce la si fa
Gli italiani, si sa, amano il calcio e la buona cucina. In questa grammatica caffè, però, il professor Tartaglione ci parla di un’altra passione degli italiani: quella per… i pronomi!

Grammatica caffè
Grammatica e numeri
Secondo il professor Tartaglione, la grammatica ideale è quella che… dà i numeri! In che senso? Nessuno può spiegarcelo meglio di lui, sempre nel breve tempo di un caffè!

Grammatica caffè
Quando l'irregolare è regolare
Secondo la grammatica italiana, i verbi in IRE che hanno la prima persona in -isco sono “irregolari”. Ma è proprio così? Il professor Tartaglione ci dimostra il contrario.

Grammatica caffè
Complessi linguistici
Cos’è un “complesso linguistico”? Nella lingua italiana ci sono molte forme che pensiamo sbagliate, ma invece non lo sono. Il prof. Tartaglione ci spiega quali e perché.

Grammatica caffè
Parliamo d'amore
Una studentessa straniera ha detto al prof. Tartaglione che le canzoni d’amore italiane sono esagerate. Forse è vero, dice il professore, e tutto ha inizio nella Sicilia del 1200…