Giornata di formazione a BOLOGNA
ALMA Edizioni e Rizzoli Education, distributore di ALMA Edizioni in Italia,
invitano tutti gli insegnanti di italiano alla giornata di formazione
che si terrà presso
I Portici Hotel Bologna
Salone delle feste
via Indipendenza 69 • Bologna
vedi mappa
PROGRAMMA | ![]() |
clicca sull'icona a destra per scaricarlo in formato pdf |
• 9:30 | Registrazione dei partecipanti |
• 10:00 | DIECI lezioni di italiano: come migliorare l'apprendimento dell'italiano in 10 facili mosse |
Ciro Massimo Naddeo - direttore editoriale e autore ALMA Edizioni
Il corso DIECI è il risultato di un lavoro di ricerca e sperimentazione pluriennale che si è avvalso delle più recenti e innovative scoperte in campo neurolinguistico e glottodidattico. Sotto la guida di uno degli autori, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e sperimentare le proposte di questo nuovissimo progetto per l’apprendimento dell’italiano: scopriranno le caratteristiche della sua struttura, la filosofia didattica alla base dei percorsi di apprendimento, la logica “nascosta” dietro la creazione delle singole attività, oltre alla ricchezza e alla peculiarità dei materiali e delle risorse multimediali.
• 11:40 | Pausa caffè offerta da ALMA Edizioni |
• 12:00 | L'ascolto immersivo: cervello, memoria e apprendimento nella classe di lingua |
Ciro Massimo Naddeo - direttore editoriale e autore ALMA Edizioni
A partire dalle ultime scoperte delle neuroscienze sul funzionamento del cervello e sui meccanismi della memoria e dell’apprendimento, questo laboratorio si propone di illustrare una nuova potente modalità di utilizzare l’ascolto nella classe di lingua, denominata “ascolto immersivo”. I partecipanti sperimenteranno direttamente come questa tecnica, che si accompagna all’uso della musica, favorisca una condizione di “concentrazione rilassata” e l’acquisizione profonda di forme linguistiche, formule comunicative e costrutti grammaticali che generalmente rimangono a un livello di conoscenza più superficiale.
• 13:15 | Pausa pranzo |
• 14:15 | Insegnare ad apprendenti debolmente scolarizzati: riflessioni e spunti operativi |
Chiara Sandri - redattrice e formatrice ALMA Edizioni
Nell’incontro prenderemo in considerazione le specificità dell’insegnamento ad apprendenti debolmente scolarizzati, i bisogni di docenti e discenti, le caratteristiche peculiari di classi con livelli di competenza non omogenei. Attraverso spunti operativi concreti, esploreremo percorsi per sviluppare la capacità comunicativa e favorire l’acquisizione di competenze, ma anche strategie per coinvolgere gli studenti in attività dinamiche e promuoverne la creatività, in un’esperienza di apprendimento piacevole ed efficace.
• 15:45 | Le proposte di ALMA Edizioni per il 2023 |
Eleonora Milanese - marketing specialist ALMA Edizioni
• 16:00 | L’insegnamento delle materie curricolari ad apprendenti stranieri: come proporre percorsi e testi semplificati in classe |
Chiara Sandri - redattrice e formatrice ALMA Edizioni
Ci confronteremo sulle modalità di semplificazione dei testi nello studio disciplinare evitando la banalizzazione e valorizzando le capacità e le conoscenze enciclopediche degli studenti. Proponendo esempi pratici, percorreremo insieme la collana “Discipline di base”, dedicata alle materie curricolari trattate nei percorsi di istruzione di primo livello finalizzati al conseguimento del titolo di studio del primo ciclo di istruzione (ex licenza media).
• 17:00 | Saluti finali, consegna attestati e copie saggio |
![]() |
• CIRO MASSIMO NADDEO dopo essersi laureato all’Università La Sapienza di Roma e aver insegnato italiano a stranieri in Italia e all’estero, nel 1994 ha fondato ALMA Edizioni di cui è direttore editoriale. È autore di numerosi testi didattici per l’apprendimento dell’italiano tra cui Canta che ti passa, I pronomi italiani, Bar Italia, L’italiano con i fumetti, Parole crociate, le letture della collana Italiano facile e i manuali Domani, Magari e DIECI. |
![]() |
• CHIARA SANDRI ha iniziato a insegnare italiano a stranieri nel 1998. Ha lavorato in vari ambiti pubblici e privati: presso scuole, centri di accoglienza e in progetti per il reinserimento socio-lavorativo di donne vittime di tratta, nel ruolo di insegnante e coordinatrice didattica dei progetti di alfabetizzazione. Fa parte della redazione della casa editrice ALMA Edizioni dal 2008. |
L’evento è GRATUITO.
Al termine dell’incontro verranno consegnati l’attestato di partecipazione e una copia saggio.
Sarà possibile consultare e ordinare i libri del catalogo ALMA Edizioni presso lo stand espositivo del distributore.