Giornata di formazione a Bruxelles

Giornata di formazione a Bruxelles



ALMA Edizioni e Intertaal, distributore di ALMA Edizioni in Belgio,
invitano tutti gli insegnanti di italiano alla giornata di formazione 
che si terrà presso la

Bibliothèque Royale de Belgique • Salle Concert
Mont des Arts 28 • Bruxelles

[vedi mappa]

 


 

Il corso DIECI è il risultato di un lavoro di ricerca e sperimentazione pluriennale che si è avvalso delle più recenti e innovative scoperte in campo neurolinguistico e glottodidattico. Sotto la guida di uno degli autori, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e sperimentare le proposte di questo nuovissimo progetto per l’apprendimento dell’italiano: scopriranno le caratteristiche della sua struttura, la filosofia didattica alla base dei percorsi di apprendimento, la logica “nascosta” dietro la creazione delle singole attività, oltre alla ricchezza e alla peculiarità dei materiali e delle risorse multimediali.



A partire dalle ultime scoperte delle neuroscienze sul funzionamento del cervello e sui meccanismi della memoria e dell’apprendimento, questo laboratorio si propone di illustrare una nuova potente modalità di utilizzare l’ascolto nella classe di lingua, denominata “ascolto immersivo”. I partecipanti sperimenteranno direttamente come questa tecnica, che si accompagna all’uso della musica, favorisca una condizione di “concentrazione rilassata” e l’acquisizione profonda di forme linguistiche, formule comunicative e costrutti grammaticali che generalmente rimangono a un livello di conoscenza più superficiale.



Capire chi sono i nostri studenti e come si differenziano sotto i diversi aspetti (provenienza, bagaglio di apprendimento, aspettative, stile cognitivo, ecc.) è fondamentale per ottenere un insegnamento efficace e in linea con i bisogni degli apprendenti. Attraverso la presentazione di esempi concreti e di reali esperienze di classe in Belgio cercheremo di riflettere insieme su come individuare il giusto profilo di ogni partecipante ai corsi. Le attività che sperimenteremo potranno poi essere riproposte da ogni insegnante ai propri studenti, aiutandoli a formulare strategie di apprendimento efficaci e a realizzare obiettivi condivisi.  



La tecnica del cloze-test, nelle sue varie forme, è una delle più utilizzate nella classe di lingua tanto da poter affermare che è trasversale a tutti i metodi di insegnamento. Ma qual è un modo davvero efficace per dispiegarne tutta la potenza didattica mantenendo un approccio centrato sul discente? Questo laboratorio suggerirà diverse proposte pratiche per rendere la fase di fissazione e di reimpiego grammaticale un momento prezioso in cui lo studente, sfidando il testo, mette in campo tutte le proprie capacità per “giocare” proficuamente con la lingua.




CIRO MASSIMO NADDEO dopo essersi laureato all’Università La Sapienza di Roma e aver insegnato italiano a stranieri in Italia e all’estero, nel 1994 ha fondato ALMA Edizioni di cui è direttore editoriale. È autore di numerosi testi didattici per l’apprendimento dell’italiano tra cui Canta che ti passa, I pronomi italiani, Bar Italia, L’italiano con i fumetti, Parole crociate, le letture della collana Italiano facile e i manuali Domani, Magari e DIECI.

IRENE DEI si è laureata in Scienze del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vive a Bruxelles dove insegna italiano presso il Liceo francese J. Monnet e presso l’Istituto italiano di cultura. Lavora come consulente didattico per diverse piattaforme linguistiche online. Dal 2012 collabora con ALMA Edizioni come consulente e autrice.

 


L’evento è GRATUITO.

Per ISCRIVERTi compila il modulo in basso

 

Al termine dell’incontro verranno consegnati l’attestato di partecipazione e una copia saggio di DIECI

Sarà possibile ordinare i libri del catalogo ALMA Edizioni presso lo stand espositivo del distributore Intertaal.