Giornata di formazione a BUENOS AIRES
ALMA Edizioni e l’Asociación Cultural Dante Alighieri di Buenos Aires
invitano tutti gli insegnanti di italiano alla giornata di formazione
che si terrà presso
UNIVERSIDAD DEL MUSEO SOCIAL ARGENTINO [UMSA]
Av. Corrientes 1723 (C.A.B.A.)
Ciudad de Buenos Aires
[vedi mappa]
Scarica il programma in pdf.
PROGRAMMA
• 09:00 |
Registrazione dei partecipanti |
• 09:30 | Saluti di benvenuto Aurora Puerari - responsabile marketing ALMA Edizioni Prof. Giampiero Finocchiaro - Dirigente Scolastico Marco Basti - Presidente dell'Asociación Cultural Dante Alighieri de Buenos Aires |
• 09:45 | DIECI lezioni di italiano: come migliorare l’apprendimento dell’italiano in 10 facili mosse |
Ciro Massimo Naddeo - direttore editoriale e autore ALMA Edizioni
Il corso DIECI è il risultato di un lavoro di ricerca e sperimentazione pluriennale che si è avvalso delle più recenti e innovative scoperte in campo neurolinguistico e glottodidattico. Sotto la guida di uno degli autori, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e sperimentare le proposte di questo nuovissimo progetto per l’apprendimento dell’italiano: scopriranno le caratteristiche della sua struttura, la filosofia didattica alla base dei percorsi di apprendimento, la logica “nascosta” dietro la creazione delle singole attività, oltre alla ricchezza e alla peculiarità dei materiali e delle risorse multimediali.
• 11:30 | Pausa caffè offerta da ALMA Edizioni |
• 12:00 | L’ascolto immersivo: cervello, memoria e apprendimento nella classe di lingua |
Ciro Massimo Naddeo - direttore editoriale e autore ALMA Edizioni
A partire dalle ultime scoperte delle neuroscienze sul funzionamento del cervello e sui meccanismi della memoria e dell’apprendimento, questo laboratorio si propone di illustrare una nuova potente modalità di utilizzare l’ascolto nella classe di lingua, denominata “ascolto immersivo”. I partecipanti sperimenteranno direttamente come questa tecnica, che si accompagna all’uso della musica, favorisca una condizione di “concentrazione rilassata” e l’acquisizione profonda di forme linguistiche, formule comunicative e costrutti grammaticali che generalmente rimangono a un livello di conoscenza più superficiale.
• 13:15 | Pausa pranzo |
• 14:15 | Potenziare l’insegnamento dell’italiano. Emozione, ragione ed azione. |
Prof.ssa Mònica Arreghini - Universidad del Salvador (USAL)
Le emozioni hanno un ruolo importante nel nostro comportamento e nell’apprendimento di una lingua in quanto favoriscono l’interiorizzazione delle conoscenze. In questo laboratorio verranno analizzati dei testi e proposte delle attività didattiche che potenziano l’apprendimento dell’italiano coinvolgendo l'intera persona dello studente e nelle quali la “mente emotiva” e la “mente razionale” lavorano in modo interconnesso per facilitare la ritenzione, il recupero ed il riutilizzo di quanto è stato appreso.
• 15:15 | Le proposte di ALMA Edizioni |
Aurora Puerari - responsabile marketing ALMA Edizioni
• 15:30 | “Giocare” con la lingua: 10 modi di fare grammatica sfidando il testo |
Ciro Massimo Naddeo - direttore editoriale e autore ALMA Edizioni
La tecnica del cloze-test, nelle sue varie forme, è una delle più utilizzate nella classe di lingua tanto da poter affermare che è trasversale a tutti i metodi di insegnamento. Ma qual è un modo davvero efficace per dispiegarne tutta la potenza didattica mantenendo un approccio centrato sul discente? Questo laboratorio suggerirà diverse proposte pratiche per rendere la fase di fissazione e di reimpiego grammaticale un momento prezioso in cui lo studente, sfidando il testo, mette in campo tutte le proprie capacità per “giocare” proficuamente con la lingua.
• 16:30 | Pausa |
• 16:45 | Il gioco e la ludicità in classe |
Prof.ssa Silvia Fastuca - Asociación Dante Alighieri de Ramos Mejía
Le neuroscienze hanno dimostrato che l’uso delle attività ludiche ha un impatto positivo sull’apprendimento perché coinvolgono diverse aree del cervello, stimolando la memoria, l’attenzione, la risoluzione di problemi e la creatività. L’intervento si propone di mettere l’accento sull’uso delle attività ludiche, interattive e coinvolgenti per trasmettere concetti, sviluppare abilità e favorire il coinvolgimento degli studenti. Vedremo come rendere l’apprendimento più divertente, significativo ed efficace, come mettere gli studenti in situazioni linguistiche reali e migliorare la loro capacità di usare la lingua in contesti autentici. Partiremo da esempi concreti di attività ludiche che coinvolgono i nostri sensi, includeremo il movimento, punto importante delle nostre proposte come docenti e condivideremo 10 idee pratiche per arricchire le proposte didattiche con l’obiettivo di stimolare i nostri studenti, protagonisti del percorso di apprendimento.
• 17:45 | Saluti finali e consegna attestati |
• 18:00 | Aperitivo offerto da ALMA Edizioni |
Al termine dell’incontro verranno consegnati l’attestato di partecipazione e un omaggio.
Sarà possibile sfogliare i libri del catalogo ALMA Edizioni presso lo stand espositivo curato dalla libreria Joyce, Proust & Co. di Buenos Aires.
![]() |
• CIRO MASSIMO NADDEO dopo essersi laureato all’Università La Sapienza di Roma e aver insegnato italiano a stranieri in Italia e all’estero, nel 1994 ha fondato ALMA Edizioni di cui è direttore editoriale. È autore di numerosi testi didattici per l’apprendimento dell’italiano tra cui Canta che ti passa, I pronomi italiani, Bar Italia, L’italiano con i fumetti, Parole crociate, le letture della collana Italiano facile e i manuali Domani, Magari e DIECI. |
![]() |
• MÓNICA ARREGHINI è professoressa d’italiano e ha la Specializzazione in Didattica dell’Italiano dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato Didattica dell’Italiano presso l’Istituto di Formazione docente: “J.V. González”, Profesorado d’Italiano, a Buenos Aires. Si occupa di formazione docente presso il Ministero della Pubblica Istruzione della Città di Buenos Aires, nell'Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires, nell’interno del paese ed in altri paesi: Uruguay e Paraguay. Ha pubblicato materiale didattico per ispanofoni ed ha collaborato con diverse case editrici italiane. Ha lavorato come Coordinatrice del Progetto “Italiano nelle scuole” della Dante Alighieri, Ente Gestore nell’ Accordo di Cooperazione tra la città di Buenos Aires ed il Ministero della Pubblica Istruzione per diffondere la lingua e la cultura italiana nelle scuole elementari e secondarie di Buenos Aires. Lavora nel Ministero della Pubblica Istruzione della Città di Buenos Aires, nella “Dirección Operativa de Lenguas Extranjeras”. È docente del Postítulo in Lingua e Cultura italiana dell’Università del Salvador. |
![]() |
• SILVIA FASTUCA è docente da oltre venticinque anni e formatrice di insegnanti di lingua italiana. Ê Presidente del Comitato della Dante Alighieri di Ramos Mejia, istituzione che lavora con un approccio comunicativo e un metodo ludico grazie alla sua proposta, iniziativa e formazione. Dal 2014 per Alma edizioni ha tenuto degli interventi formativi a Buenos Aires e Santiago del Cile. Dal 2016 ha collaborato con la Sede Centrale della Dante Alighieri nei corsi di formazione organizzati a Buenos Aires e in diversi Comitati Dante Alighieri dell’interno dell’Argentina. Ha partecipato come relatrice nelle giornate di formazione dei due Congressi organizzate dalla Sede Centrale della Dante Alighieri, nel 2019 a Buenos Aires e nel 2023 a Rosario. |
L’evento è GRATUITO.