Giornata di formazione a MACERATA

Giornata di formazione a MACERATA



ALMA Edizioni e Rizzoli Education, distributore di ALMA Edizioni in Italia,
invitano tutti gli insegnanti di italiano alla giornata di formazione 
che si terrà presso la scuola

Italiano & Co. – Lingua e Cultura
via Giuseppe Garibaldi 77
Macerata

vedi mappa
 

 

PROGRAMMA    
clicca sull'icona a destra per scaricarlo in formato pdf

• 09:15  Registrazione dei partecipanti

• 09:30  Le proposte di ALMA Edizioni per il 2023

Eleonora Milanese - marketing specialist ALMA Edizioni


• 09:45  "Giocare" con la lingua:
10 modi di fare grammatica sfidando il testo

Marco Dominici - autore e formatore ALMA Edizioni

La tecnica del cloze-test, nelle sue varie forme, è una delle più utilizzate nella classe di lingua tanto da poter affermare che è trasversale a tutti i metodi di insegnamento. Ma qual è un modo davvero efficace per dispiegarne tutta la potenza didattica mantenendo un approccio centrato sul discente? Questo laboratorio suggerirà diverse proposte pratiche per rendere la fase di fissazione e di reimpiego grammaticale un momento prezioso in cui lo studente, sfidando il testo, mette in campo tutte le proprie capacità per “giocare” proficuamente con la lingua.


• 11:15  Pausa caffè offerta da ALMA Edizioni

• 11:30  L'insegnante e l'arte di fare domande in classe

Sara Porreca - insegnante, formatrice e autrice ALMA Edizioni

Come concepire delle domande potenti ed efficaci in modo da portare i nostri studenti a costruire il più possibile autonomamente la conoscenza della lingua? Come fare quelle “giuste”? Come evitare quelle “sbagliate”? Attraverso la proposta di esempi pratici e l’uso di tecniche specifiche immediatamente riutilizzabili in classe, vedremo come stimolare gli studenti a sentirsi davvero gli unici, veri protagonisti del percorso di apprendimento.


• 13:00  Pausa pranzo

• 14:00  Il video: il più potente strumento didattico
dentro e fuori dalla classe

Marco Dominici - autore e formatore ALMA Edizioni

L’utilizzo del video è di solito concepito come un’attività da fare in classe in un momento quasi marginale della lezione, ma la sua versatilità e le sue potenzialità sono tali e tante che si presta anche a un utilizzo che vada oltre le pareti dell’aula, per un lavoro più centrato sullo studente. In questo intervento, verranno mostrate varie strategie su come rendere il video un potente strumento didattico sia in classe sia per un lavoro "capovolto".


• 15:30  Saluti finali, consegna attestati e copie saggio


 

RELATORI
• MARCO DOMINICI è redattore, formatore e autore per ALMA Edizioni. Dopo alcuni anni di esperienza didattica nelle scuole medie e superiori, ha insegnato italiano a stranieri prima in Italia e poi in Siria e Grecia. Per ALMA Edizioni è autore di numerosi materiali didattici, tra cui la video-rubrica Italiano in pratica, il libro DIECI lezioni di grammatica e le sceneggiature dei videocorsi per NUOVO Espresso, Espresso ragazzi e DIECI.
• SARA PORRECA è docente, formatrice e autrice. Da più di diciotto anni lavora con passione nella linguistica educativa. Per ALMA Edizioni ha ideato e realizzato In viaggio con Sara, una video-rubrica di lingua, cultura e civiltà. Sempre per ALMA Edizioni è autrice de L’italiano per la cucina e L’italiano per l’arte. Collabora anche con l’Università Ca’ Foscari come formatrice e ricercatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e per il Laboratorio di Comunicazione interculturale e Didattica - LabCom.

 



L’evento è GRATUITO.

Per ISCRIVERTi compila il modulo in basso

 

Al termine dell’incontro verranno consegnati l’attestato di partecipazione e una copia saggio.

Sarà possibile consultare e ordinare i libri del catalogo ALMA Edizioni presso lo stand espositivo del distributore.