Webinar - Attività per sviluppare la FLUENZA nel parlato
L’espressione “Parlare italiano” è spesso usata come sinonimo di “Conoscere l’italiano”. E non è un caso, perché la produzione orale rappresenta l’obiettivo finale, principe, di ogni corso di lingua.
Durante questo primo webinar ci concentreremo sulle attività di produzione orale
orientate all’espressione di significati, che abbiamo cioè il fine ultimo di
sviluppare la FLUENZA.
Proporremo attività che si prefiggano di raggiungere quell’obiettivo specifico, senza dimenticare però che, nel farlo, ci troveremo ad affrontare un dilemma: se lascio parlare liberamente i miei studenti commetteranno molti errori che non sarò in grado di correggere; d’altra parte, se li correggo troppo smetteranno di parlare.
La nostra proposta consisterà nel separare nettamente le attività libere orientate all’espressione dei significati e le attività orali di grammatica, che favoriscano il controllo delle forme e quindi della correttezza (affronteremo questo tema nel secondo webinar, martedì 23 maggio).
L’obiettivo finale di questa azione didattica congiunta è la formazione dei nostri studenti come abili comunicatori, cioè di attori sociali, come ci chiede il Quadro Comune Europeo.
RELATORE • Carlo Guastalla, laureato in storia del teatro, è da oltre venticinque anni insegnante e formatore di insegnanti di lingua. Dal 2003 per ALMA Edizioni ha tenuto numerosi interventi formativi e ha contribuito all’organizzazione di importanti eventi di formazione sia online (Maratona didattica, Minifestival della Didattica Creativa, ecc.) che in presenza (ALMaxxi, Madrid Matadero, ecc.). È autore di testi didattici come Giocare con la letteratura, Giocare con la scrittura, Domani e Nuovo Magari. Molto attivo sui social, ha fondato ILDue blog e il gruppo Facebook ITALIANO PER STRANIERI oltre a condurre, con Giorgio Massei, la trasmissione social Didattica Live, su FB e Youtube. Nel 2023 ha creato Bacole, cooperativa per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo.
Il webinar si terrà su Zoom e durerà circa un'ora, dalle 13:00 alle 14:00 (ora italiana). Questo è il link per accedere alla stanza virtuale: https://us06web.zoom.us/j/88686748560 (ID riunione: 88686748560)
La partecipazione è GRATUITA, ma è richiesto di iscriversi compilando il form sottostante. L'iscrizione è aperta agli insegnanti di tutto il mondo.
Ai partecipanti verrà rilasciato un ATTESTATO.