XLII Corso di aggiornamento PLIDA
41° Corso di formazione PLIDA
Ascoltare, parlare e far parlare
Società Dante Alighieri: Piazza di Firenze, 27 – Roma
6 novembre / 13 dicembre 2020
Clicca qui per maggiori informazioni e per scaricare il programma del corso.
Ascoltare, parlare e far parlare: questo il titolo del 41° Corso di formazione PLIDA della Società Dante Alighieri, che si svolgerà dal 6 novembre al 13 dicembre 2020 e che, per la prima volta, sarà interamente online. Parlare significa imparare a risolvere i problemi cognitivi e linguistici che pone l’interlocutore, mediandoli con le proprie esigenze di comunicazione. Ma per parlare non basta solo dare voce al proprio pensiero: è necessario anche saper percepire e accogliere il contributo del nostro interlocutore, adeguando di conseguenza ciò che si vuol comunicare. Sul piano didattico, il docente è dunque chiamato a sostenere gli allievi nella produzione di messaggi comprensibili, appropriati, efficaci e – per quanto possibile – corretti.
Il corso di formazione PLIDA si rinnova e si svolgerà online in modalità sincrona e asincrona. Il corso sarà aperto da un saluto del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, e presentato da Barbara D’Annunzio, Responsabile SDA per i Progetti formativi e la promozione della lingua.
Nella sua parte sincrona, il corso si articolerà in 5 webinar, tenuti dal prof. Marco Mezzadri (Università di Parma), il prof. Fabio Caon (Università Ca’ Foscari di Venezia), Andrea Sales (Università di Padova e Centro Paradoxa), Carlo Guastalla (ALMA edizioni), Giulio Asta e Arianna Welisch (Progetto DiCO).
Il webinar di Carlo Guastalla, dal titolo "Fluenza vs correttezza: un precario equilibrio" si terrà venerdì 6 novembre dalle 17:00 alle 18:30.