ALMA Edizioni e Rizzoli Education hanno il piacere di invitarti alla giornata di formazione
Un PLUS per la didattica: insegnare l’italiano a stranieri tra esperienza e innovazione
che si terrà sabato 29 marzo presso l’Hotel Hilton a Milano.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form che trovi in fondo a questa pagina.
Nel corso dell’evento potrai consultare una selezione dei libri del nostro catalogo allo stand espositivo a cura di Rizzoli Education.
Al termine riceverai l’attestato di partecipazione e una copia saggio.
PROGRAMMA
9:30 | registrazione |
10:00 | Esperienza e innovazione: alla scoperta di NUOVO ESPRESSO PLUS [Giorgio Massei] Il corso NUOVO ESPRESSO PLUS è il risultato di un lungo lavoro di confronto e riflessione con migliaia di docenti in tutto il mondo. Questo processo, basato sulla condivisione di esperienze reali di insegnamento, ha permesso di rinnovare e arricchire il bestseller fra i manuali di italiano per stranieri con contenuti sempre più vicini ai bisogni concreti e attuali della classe, introducendo al tempo stesso elementi innovativi in linea con i più avanzati standard glottodidattici. I partecipanti scopriranno e sperimenteranno di persona tutte le novità introdotte, tra cui le attività PLUS che offrono una fruizione digitale unica nel suo genere. |
11:30 | pausa caffè offerta da ALMA Edizioni |
12:00 | In viaggio con Sara: i nuovi episodi. Come portare in classe la bellezza della cultura italiana in tutte le sue varietà, senza dimenticare l’obiettivo della lingua. [Sara Porreca] Il successo della prima serie e la grande richiesta di nuovi episodi ci ha portato a realizzare finalmente una nuova serie di video, utilizzando strumenti più sofisticati, ma conservando l’obiettivo di sempre: portare in classe la vasta e variegata cultura italiana, attraverso una lingua accessibile ma reale, grazie anche alle interviste che caratterizzano tutti gli episodi. Vedremo insieme come utilizzare al meglio questi contenuti con le nostre studentesse e i nostri studenti e come renderli strumenti malleabili ed efficaci per l’apprendimento della lingua. |
13:00 | pausa pranzo |
14:15 | Cosa bolle in pentola? |
14:30 | Come trasformare in risorse la diversità di lingua, cultura, età e livello di competenza in una LEZIONE DI ITALIANO [Pier Cesare Notaro] Come gestire le lezioni di lingua italiana in classi con studenti debolmente scolarizzati e caratterizzate da grandi diversità di lingua, cultura, età e livello di competenza? Come valorizzare queste differenze incoraggiando l’apprendimento cooperativo per comunicare in italiano fin dalle prime lezioni? I partecipanti scopriranno e sperimenteranno di persona attività adatte alle lezioni di lingua italiana nella classe plurilingue ad abilità differenziate, con apprendenti debolmente scolarizzati. |
15:45 | Apprendimento e benessere: strategie per vivere la lezione come un’esperienza [Giorgio Massei] Può una lezione di lingua diventare un’esperienza piacevole, unica e irripetibile? E in che modo attraverso l’apprendimento possiamo generare non solo conoscenza, ma anche benessere e crescita personale? In questo intervento saranno presentate strategie pedagogiche e psicologiche per “prendersi cura” dell’eco-sistema classe, con l’obiettivo di promuovere un ambiente positivo, coinvolgente e motivante, che permetta di trasformare l’apprendimento di una lingua in un’esperienza autenticamente formativa, in cui lo sviluppo delle competenze linguistiche si intrecci con il benessere e il piacere. |
17:15 | consegna attestati e copie omaggio |
Relatori:
![]() |
GIORGIO MASSEI è il direttore operativo e strategico di ALMA Edizioni. Autore di numerosi testi didattici, tra cui Nuovo Espresso 5, ha insegnato per anni negli USA presso la University of Michigan; ha successivamente fondato e diretto il Laboratorio Edulingua di San Severino Marche, è stato coordinatore dei corsi online e responsabile della piattaforma digitale Dante.global della Società Dante Alighieri e docente nel Master in Didattica dell’italiano a stranieri ITALINT dell’Università di Macerata. Svolge da anni il ruolo di formatore e conferenziere in tutto il mondo. |
![]() |
SARA PORRECA è docente, formatrice e autrice. Da più di vent’anni anni lavora con passione nella linguistica educativa. Per ALMA Edizioni ha ideato e realizzato “In viaggio con Sara”, una video-rubrica di lingua, cultura e civiltà, i volumi L’italiano per la cucina, L’italiano per l’arte e il recente Guida per stranieri alla letteratura italiana. Ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari come formatrice e ricercatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e per Laboratorio di Comunicazione interculturale e Didattica – LabCom. Attualmente insegna all’Accademia di Brera di Milano. |
![]() |
PIER CESARE NOTARO è docente di italiano L2 presso LES CULTURES – Laboratorio di cultura internazionale (Lecco) e formatore di insegnanti. In qualità di esperto di didattica, da anni sviluppa percorsi didattici di lingua e comunicazione funzionali all’integrazione e al lavoro per giovani e adulti con bassa o nulla scolarità pregressa, nell’ambito di progetti italiani ed europei. Si occupa anche di semplificazione testuale, dialogo interculturale e sostegno alle persone richiedenti asilo. È autore di libri pubblicati da ALMA Edizioni, tra cui Italiano di base e A lezione di italiano, e partecipa ad attività di formazione per docenti organizzate dalla casa editrice. |
Iscriviti alla lista d’attesa
