ALMA Edizioni e Rizzoli Education hanno il piacere di invitarti alla giornata di formazione
Un PLUS per la didattica: insegnare l’italiano a stranieri tra esperienza e innovazione
che si terrà sabato 24 maggio presso il Caffè Pedrocchi a Padova.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form che trovi in fondo a questa pagina.
Nel corso dell’evento potrai consultare una selezione dei libri del nostro catalogo allo stand espositivo a cura di Rizzoli Education.
Al termine riceverai l’attestato di partecipazione e una copia saggio.
PROGRAMMA
9:30 | registrazione |
10:00 | Esperienza e innovazione: alla scoperta di NUOVO ESPRESSO PLUS [Ciro Massimo Naddeo] Il corso NUOVO ESPRESSO PLUS è il risultato di un lungo lavoro di confronto e riflessione con migliaia di docenti in tutto il mondo. Questo processo, basato sulla condivisione di esperienze reali di insegnamento, ha permesso di rinnovare e arricchire il bestseller fra i manuali di italiano per stranieri con contenuti sempre più vicini ai bisogni concreti e attuali della classe, introducendo al tempo stesso elementi innovativi in linea con i più avanzati standard glottodidattici. I partecipanti scopriranno e sperimenteranno di persona tutte le novità introdotte, tra cui le attività PLUS che offrono una fruizione digitale unica nel suo genere. |
11:30 | pausa caffè offerta da ALMA Edizioni |
11:50 | Ragione e sentimento in classe: la didattica dell’emozione [Ciro Massimo Naddeo] Cosa rende un’esperienza di apprendimento davvero efficace e duratura? Le neuroscienze e la psicologia dell’apprendimento concordano su un punto essenziale: impariamo ciò che ci emoziona. Apprendere, dunque, non è solo un processo razionale, ma un’esperienza che coinvolge mente e cuore. Ma qual è il rapporto tra emozione e conoscenza? E come trasformare la lezione in un’esperienza che lascia il segno? In questo seminario esploreremo il legame tra emozione e apprendimento, attraverso riflessioni, immagini e momenti esperienziali che ci faranno vivere in prima persona il potere trasformativo dell’educazione. |
13:15 | pausa pranzo |
14:15 | Cosa bolle in pentola? [Aurora Puerari] |
14:30 | Come trasformare in risorse la diversità di lingua, cultura, età e livello di competenza in una LEZIONE DI ITALIANO [Pier Cesare Notaro] Come gestire le lezioni di lingua italiana in classi con studenti debolmente scolarizzati e caratterizzate da grandi diversità di lingua, cultura, età e livello di competenza? Come valorizzare queste differenze incoraggiando l’apprendimento cooperativo per comunicare in italiano fin dalle prime lezioni? I partecipanti scopriranno e sperimenteranno di persona attività adatte alle lezioni di lingua italiana nella classe plurilingue ad abilità differenziate, con apprendenti debolmente scolarizzati. |
15:35 | Nascoste, pregresse e diversificate: come valorizzare tutte le competenze in una classe di italiano L2 [Pier Cesare Notaro] Come possiamo esplorare e far emergere le competenze pregresse di studenti debolmente scolarizzati? Come possiamo far interagire e valorizzare le competenze di tutta la classe in presenza di abilità fortemente differenziate? Attraverso esempi pratici, l’intervento proporrà strategie, percorsi e attività di didattica collaborativa e ludica per rispondere a queste domande e per scoprire e mettere a frutto le tante risorse nascoste nelle nostre classi.; |
16:45 | consegna attestati di partecipazione e copie omaggio |
Relatori:
![]() |
CIRO MASSIMO NADDEO dopo essersi laureato all’Università La Sapienza di Roma e aver insegnato italiano a stranieri in Italia e all’estero, nel 1994 ha fondato ALMA Edizioni di cui è direttore editoriale. È autore di numerosi testi didattici per l’apprendimento dell’italiano tra cui Canta che ti passa, I pronomi italiani, Bar Italia, Parole crociate, le letture della collana “Italiano facile” e de “L’italiano con i fumetti” e i manuali Domani, Magari e DIECI. |
![]() |
PIER CESARE NOTARO è docente di italiano L2 presso LES CULTURES – Laboratorio di cultura internazionale (Lecco) e formatore di insegnanti. In qualità di esperto di didattica, da anni sviluppa percorsi didattici di lingua e comunicazione funzionali all’integrazione e al lavoro per giovani e adulti con bassa o nulla scolarità pregressa, nell’ambito di progetti italiani ed europei. Si occupa anche di semplificazione testuale, dialogo interculturale e sostegno alle persone richiedenti asilo. È autore di libri pubblicati da ALMA Edizioni, tra cui Italiano di base e A lezione di italiano, e partecipa ad attività di formazione per docenti organizzate dalla casa editrice. |
ISCRIVITI ALL'EVENTO
