IL SYLLABUS COME PROMESSA: linguaggio chiaro e dialogico per un’esperienza di apprendimento condivisa
Torna un nuovo appuntamento del ciclo di webinar Teaching Italian to American Students.
“Il medium è il messaggio” affermava McLuhan sottolineando come il mezzo di comunicazione, non sia un semplice veicolo di contenuti, ma rappresenti, invece, l’anima stessa del messaggio. Similmente, il syllabus non è solo un documento tecnico e formale, attraverso il quale comunichiamo informazioni, contenuti e scadenze, ma è un vero e proprio messaggio didattico che modella l’esperienza di apprendimento, anticipando il tono del corso e suggerendo il tipo di relazione che si costruirà tra noi e gli studenti. Può essere una lista di contenuti da “coprire” e regole da rispettare, o una promessa di tappe e traguardi da raggiungere, idee da “scoprire” e valori condivisi. La lingua e la struttura che sceglieremo, pur nel rispetto dei vincoli stabiliti da ciascuna istituzione, farà la differenza influenzando attitudine, coinvolgimento e motivazione degli studenti. In questo webinar esploreremo strategie per rendere il syllabus chiaro, accessibile e dialogico, trasformandolo così in una promessa di apprendimento condiviso.
L’incontro durerà un’ora, dalle 12:00 alle 13:00 ora di New York (dalle 18:00 alle 19:00 ora italiana).
I partecipanti riceveranno un attestato e una copia saggio digitale di Dieci | Italian Course for English Speakers, il nuovo manuale di ALMA Edizioni pensato per insegnare a studenti anglofoni e particolarmente adatto a chi lavora nel contesto universitario con studenti statunitensi.
Questo webinar si rivolge nello specifico a chi insegna nel contesto delle università americane, negli Stati Uniti e in Italia, ma l’iscrizione è aperta a tutte e tutti.
Relatrice:
![]() |
TANIA CONVERTINI è docente di lingua e cultura italiana al Dartmouth College di Hanover, nel New Hampshire, dove dirige anche il programma di lingua italiana. Le sue aree di ricerca spaziano dalla pedagogia digitale e della lingua al cinema e ai mezzi di comunicazione, fino all’educazione interculturale. Ha pubblicato saggi sulla rappresentazione cinematografica dell’infanzia, sull’uso pedagogico del cinema e della tecnologia, e su letture critiche di film e testi letterari. Il suo recente libro L’ABC di Alberto Manzi, maestro degli italiani (Edizioni Anicia, 2024) esplora il lavoro dell’educatore, umanista e conduttore televisivo Alberto Manzi, oltre al ruolo della televisione educativa italiana negli anni ’60. Attualmente è impegnata in diversi progetti di ricerca, tra cui un contributo editoriale che ripensa il curriculum di lingua e cultura italiana nell’era dell’Intelligenza Artificiale. |
ISCRIVITI ALL'EVENTO
