L’italiano nelle università statunitensi: tra calo degli iscritti e obiettivi di rilancio
Questo nuovo webinar del ciclo Teaching Italian to American Students illustrerà i risultati più salienti di un recente studio incentrato sulle ragioni per cui molti studenti undergraduate statunitensi scelgono di studiare le lingue romanze più diffuse (francese, italiano, portoghese e spagnolo) e perché decidono di continuare o meno lo studio della lingua dopo aver completato il requisito linguistico presente in molte università americane. Con un focus particolare sui partecipanti che studiano l’italiano, il workshop discuterà anche alcune possibili implicazioni pratiche di questo studio e alcune strategie a livello didattico e amministrativo che i programmi di italiano L2 negli Stati Uniti possono adottare.
L’incontro durerà un’ora, dalle 12:00 alle 13:00 ora di New York (dalle 18:00 alle 19:00 ora italiana).
I partecipanti riceveranno un attestato e una copia saggio digitale di Dieci | Italian Course for English Speakers, il nuovo manuale di ALMA Edizioni pensato per insegnare a studenti anglofoni e particolarmente adatto a chi lavora nel contesto universitario con studenti statunitensi.
Questo webinar si rivolge nello specifico a chi insegna nel contesto delle università americane, negli Stati Uniti e in Italia, ma l’iscrizione è aperta a tutte e tutti.
Relatore:
FEDERICO FABBRI è il direttore dei programmi di lingua nel Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze all’Università del Michigan. I suoi interessi accademici e professionali, strettamente collegati al suo percorso di studi in linguistica applicata, si concentrano principalmente nel campo della direzione e amministrazione dei programmi di lingua, in particolare in aree come Curriculum Design, Enrollment & Retention e Needs Assessment. Si occupa inoltre dello sviluppo di materiali didattici, Open Educational Resources e autoetnografia. |