Giornata di formazione a Madrid

Giornata di formazione a Madrid

ALMA Edizioni e SGEL LIBROS, distributore di ALMA Edizioni in Spagna,
invitano tutti gli insegnanti di italiano alla giornata di formazione 
che si terrà presso il

Círculo de Bellas Artes
Sala Valle-Inclán (quinto piano)
Entrata da Calle del Marqués de Casa Riera 2
Madrid

[vedi mappa]

 

 

PROGRAMMA


• 10:00  Neurodidattica e apprendimento delle lingue:
10 idee dalla teoria alla pratica

Ciro Massimo Naddeo - direttore editoriale e autore ALMA Edizioni

Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuove tecniche per la “lettura” cerebrale, gli studi neuroscientifici sul funzionamento del cervello e della memoria hanno avuto un grandissimo impulso.
La neurodidattica è una nuova disciplina che si propone di utilizzare, in ambito pedagogico e didattico, i risultati di queste ricerche.
Partendo da esempi concreti di attività didattiche realizzabili nella classe di italiano, questo laboratorio illustrerà i risvolti pratici di 10 idee o teorie neuroscientifiche sull’apprendimento, con l’obiettivo di fornire a docenti e studenti nuove strategie per migliorare il loro modo di insegnare e di imparare.


• 11:45  Pausa caffè offerta da ALMA Edizioni e da SGEL LIBROS

• 12:15  Le proposte di ALMA Edizioni per il 2023

Aurora Puerari - responsabile marketing ALMA Edizioni


• 12:30  Intelligenza artificiale nella classe di lingua:
come usare ChatGPT

Gianluigi Bonanomi - consulente, docente e formatore in ambito digitale

L’intervento si propone di illustrare le potenzialità dell'intelligenza artificiale per l'insegnamento dell’italiano agli stranieri. In particolare, verranno presentati i principi teorici e le applicazioni pratiche di ChatGPT, un sistema di conversazione basato su una rete neurale in grado di generare risposte coerenti e naturali in italiano. Verranno inoltre forniti esempi di attività didattiche che sfruttano ChatGPT per stimolare la produzione e l’interazione orale e verrà mostrato come è possibile creare dialoghi personalizzati con gli studenti, allo scopo di sviluppare competenze critiche e creative nell'uso dell'intelligenza artificiale in ambito didattico.


• 13:30  Pausa pranzo

• 14:45  L'insegnante che "passa alla storia": usare
le tecniche di narrazione nella classe di lingua

Carlo Guastalla - autore e formatore ALMA Edizioni / Bacole

La narrazione in classe è una modalità comunicativa che, trasformata in azione didattica, permette di animare la lezione, lavorare sulla comprensione o introdurre in modo motivante e coinvolgente temi per abilità produttive. Durante il laboratorio sperimenteremo alcune strategie di storytelling e faremo qualche prima riflessione sul come rendere i racconti coinvolgenti, emozionanti e funzionali all’interno di attività adatte sia a principianti assoluti (anche unendo i concetti alla base del Total Physical Response) che a livelli avanzati.


• 16:15 Pausa

• 16:30  L'insegnante e l'arte di fare domande in classe

Sara Porreca - insegnante, formatrice e autrice ALMA Edizioni

Come concepire delle domande potenti ed efficaci in modo da portare i nostri studenti a costruire il più possibile autonomamente la conoscenza della lingua? Come fare quelle “giuste”? Come evitare quelle “sbagliate”? Attraverso la proposta di esempi pratici e l’uso di tecniche specifiche immediatamente riutilizzabili in classe, vedremo come stimolare gli studenti a sentirsi davvero gli unici, veri protagonisti del percorso di apprendimento.


• 18:00  Saluti, consegna attestati e cocktail
offerto da ALMA
Edizioni e da SGEL LIBROS

 

RELATORI
• CIRO MASSIMO NADDEO dopo essersi laureato all’Università La Sapienza
di Roma e aver insegnato italiano a stranieri in Itali e all’estero, nel 1994 ha fondato ALMA Edizioni di cui è direttore editoriale. È autore di numerosi testi didattici per l’apprendimento dell’italiano tra cui Canta che ti passaI pronomi italianiBar ItaliaL’italiano con i fumettiParole crociate, le letture della collana Italiano facile e i manuali DomaniMagari e DIECI.
 
• GIANLUIGI BONANOMI è consulente e formatore sul digitale.
Ha scritto numerosi saggi e manuali su cultura digitale, Internet e social media per diversi editori, tra i quali Mondadori, Franco Angeli e Hoepli, ed è direttore della collana "Fai da tech" di Ledizioni. Attualmente si occupa di formazione sulla comunicazione digitale per realtà come Fastweb Digital Academy e Fineco Academy ed è titolare della cattedra di digital marketing presso l’Accademia Santa Giulia di Brescia. In qualità di docente e formatore, tiene corsi nelle scuole, sia per i ragazzi sull’uso consapevole del digitale che per i docenti (per esempio PAS per abilitazione all’insegnamento presso Milano Bicocca). È Ceo della startup innovativa Link&Lead.
 
• CARLO GUASTALLA, laureato in storia del teatro, è da oltre venticinque anni insegnante e formatore di insegnanti di lingua. Dal 2003 per ALMA Edizioni ha tenuto numerosi interventi formativi e ha contribuito all’organizzazione di importanti eventi di formazione sia online (Maratona didattica, Minifestival della Didattica Creativa, ecc.) che in presenza (ALMaxxi, Madrid Matadero, ecc.). È autore di testi didattici come Giocare con la letteraturaGiocare con la scritturaDomani e Nuovo Magari. Molto attivo sui social, ha fondato ILDue blog e il gruppo Facebook ITALIANO PER STRANIERI oltre a condurre, con Giorgio Massei, la trasmissione social Didattica Live, su FB e Youtube. Nel 2023 ha creato Bacole, cooperativa per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo.
 
• SARA PORRECA è docente, formatrice e autrice. Da più di diciotto anni lavora con passione nella linguistica educativa. Per ALMA Edizioni ha ideato e realizzato In viaggio con Sara, una video-rubrica di lingua, cultura e civiltà. Sempre per ALMA Edizioni è autrice de L’italiano per la cucina e L’italiano per l’arte. Collabora anche con l’Università Ca’ Foscari come formatrice e ricercatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e per il Laboratorio di Comunicazione interculturale e Didattica - LabCom.

 

 

 


L’evento è GRATUITO.

Per ISCRIVERTI compila il modulo in basso

 
Al termine dell’incontro verranno consegnati l’attestato di partecipazione e una copia saggio di DIECI (livello a scelta). 

Sarà possibile acquistare i libri del catalogo ALMA Edizioni presso lo stand espositivo di SGEL LIBROS con uno sconto speciale (pagamento accettato solo con carte).