Webinar di Carlo Guastalla | ASCOLTARE

Webinar di Carlo Guastalla | ASCOLTARE

 

 

Perché facciamo ascoltare delle conversazioni tra madrelingua nelle nostre classi di italiano, con quale obiettivo? Sembra una domanda teorica, ma in realtà il contenuto della nostra risposta renderà evidente anche il nostro modo di gestire la parte pratica: come condurremo l’attività di ascolto, secondo quali criteri sceglieremo il brano, come organizzeremo la classe, quante volte faremo ascoltare, ecc.

Durante questo webinar mostreremo diverse modalità di proporre l’ascolto nella classe di italiano, interrogandoci di volta in volta sugli obiettivi da raggiungere.

 


RELATORE • Carlo Guastalla, laureato in storia del teatro, è da oltre venticinque anni insegnante e formatore di insegnanti di lingua. Dal 2003 per ALMA Edizioni ha tenuto numerosi interventi formativi e ha contribuito all’organizzazione di importanti eventi di formazione sia online (Maratona didattica, Minifestival della Didattica Creativa, ecc.) che in presenza (ALMaxxi, Madrid Matadero, ecc.). È autore di testi didattici come Giocare con la letteraturaGiocare con la scritturaDomani e Nuovo Magari. Molto attivo sui social, ha fondato ILDue blog e il gruppo Facebook ITALIANO PER STRANIERI oltre a condurre, con Giorgio Massei, la trasmissione social Didattica Live, su FB e Youtube. Nel 2023 ha creato Bacole, cooperativa per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo. 


 

Il webinar si terrà su ZOOM e durerà circa un'ora, dalle 13:00 alle 14:00, ora italiana.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesto di iscriversi compilando il form sottostante. L'iscrizione è aperta agli insegnanti di tutto il mondo.

Ai partecipanti verrà rilasciato un ATTESTATO.