test di ingresso e progresso
Questo test, con cui potrete verificare il livello di conoscenza dei vostri studenti, vi permetterà di inserirli nel corso a loro più congeniale. Sono incluse le soluzioni.
Clicca sui bottoni sopra e scopri l'AREA WEB per accedere a test, glossari, attività didattiche con le canzoni, il cortometraggio, il fumetto, il calendario e molto altro, per portare in classe sempre nuovi materiali.
Se vuoi conoscere Domani 1 nel dettaglio clicca qui.
Domani è un corso di lingua e cultura italiana per stranieri che mette in grado lo studente di comunicare fin da subito con facilità e sicurezza.
Oltre agli aspetti morfosintattici della lingua, affronta quelli pragmatici, conversazionali, lessicali e socioculturali, in linea con i principi del Quadro Comune Europeo.
Grazie a input suggestivi e coinvolgenti, compiti non banali, attività creative e autenticità delle situazioni lo studente viene introdotto fin da subito in una dimensione attiva e vitale.
Domani è diviso in tre livelli (A1, A2 e B1).
Ogni livello è organizzato in moduli culturalmente connotati in base a differenti aree tematiche (Geografia, Arti, Società, Storia, Lingua) che permettono un'immersione totale nella lingua, nella cultura e nella società italiana.
Questo test, con cui potrete verificare il livello di conoscenza dei vostri studenti, vi permetterà di inserirli nel corso a loro più congeniale. Sono incluse le soluzioni.
Questa guida fornisce:
- le indicazioni metodologiche
- le istruzioni per lo svolgimento delle attività di classe
- le chiavi delle attività
- le trascrizioni dei brani audio delle unità
Un blog in continuo aggiornamento che propone numerosissime attività per accompagnare e implementare l'utilizzo del corso Domani in classe.
La Guida Integrativa è stata sviluppata e sperimentata con studenti ispanofoni, ma la stragrande maggioranza delle attività può essere usata con qualsiasi tipo di apprendente.
A cura dei professori della sezione di italiano del CSIM - UCM di Madrid.
Clicca qui per accedere al blog.
Prova in classe le attività didattiche e i giochi organizzati in base alle aree tematiche dei moduli.
Un percorso ludico per entrare in contatto con la lingua e la cultura italiana!
Scarica tutte le tracce audio per le attività di classe di Domani 1.
Per ascoltare le tracce in streaming, clicca sui pulsanti a destra.
I glossari con le parole e le espressioni contenute in Domani 1.
In italiano, con spazio per scrivere la traduzione.
La traduzione in inglese del glossario con le parole e le espressioni contenute nei testi e nelle attività di Domani 1.
La traduzione in francese del glossario con le parole e le espressioni contenute nei testi e nelle attività di Domani 1.
La traduzione in spagnolo del glossario con le parole e le espressioni contenute nei testi e nelle attività di Domani 1.
La traduzione in tedesco del glossario con le parole e le espressioni contenute nei testi e nelle attività di Domani 1.
In questo primo episodio vengono presentati i personaggi e la situazione. È il 2050: l’Italia è all’indomani di un periodo di distruzioni epocali che hanno lasciato le città in preda a fazioni armate in lotta tra loro per prendere in mano il potere. A Roma si aggira Bruno, un giovane che viaggia a bordo di una Vespa futuristica, accompagnato dal suo cane, Fidus. A un posto di blocco vicino al Colosseo Bruno viene fermato da soldati che ricordano molto gli antichi Romani. Dopo le minacce iniziali Bruno riesce a passare e a continuare il suo giro per la città.
La seconda parte dell’episodio si svolge, nello stesso momento, a Venezia. La città è sommersa dal mare e Anna, un’archeologa, guidando una moto d’acqua, si dirige verso la Basilica di San Marco. Anche lei viene fermata ad un posto di blocco. In questo caso si tratta di soldati in tutto simili ad antichi Crociati Veneziani. Anna entra nella basilica e viene avvicinata da un uomo che le consegna un foglietto in cui è scritto che deve andare a Roma. I crociati, che controllano tutto, si accorgono di questo passaggio di informazioni e le ordinano di fermarsi. Anna è costretta a fuggire.
Anna riesce a scappare e a salire su un treno che trasporta profughi. A bordo, insieme ad altre persone (gente impaurita ed in fuga dalla guerra), c’è un vecchio che racconta di come molte città negli anni precedenti siano state distrutte da eventi naturali apocalittici. Il vecchio parla di fine del mondo e di come tutti inseguano la salvezza andando a Roma alla ricerca di un misterioso specchio. Anna arriva a Roma ed entra in una locanda fatiscente, l’albergo Roma, situato davanti alla Fontana di Trevi. Vicino alla porta c’è Bruno, che cerca di parlarle. Mentre Anna è dentro e sta prenotando una stanza per la notte, arriva un gruppo di Soldati Romani. Bruno fa lo spavaldo e viene arrestato.
Anna esce dall’albergo e trova Fidus con la maglietta di Bruno in bocca, così decide di andare a cercare il ragazzo usando la sua Vespa. Guidata da Fidus, Anna arriva al Colosseo, dove Bruno, dopo essere stato gettato nell’arena come un gladiatore, sta per essere aggredito dai leoni. Anna riesce a liberarlo. I due scappano e due ore dopo si ritrovano al Gianicolo. Dopo le presentazioni sopraggiunge il vecchio che Anna aveva incontrato sul treno per Roma nel secondo episodio. Il vecchio continua con i suoi anatemi e le sue profezie dicendo che la soluzione risiede in uno specchio: lo specchio di Roma. Anna pensa che dietro le sue parole si nasconda una qualche saggezza, così decide di andare con lui. Bruno invece, che vuole entrare in un fantomatico “Esercito del Sud” propagandato da un volantino, prende la vespa e va a Napoli, lasciando Fidus alla ragazza.
Anna accompagna il vecchio per le vie di Roma ma qualcuno la sta seguendo. Nella città la gente saccheggia i negozi. Sembra che tutti siano affannosamente alla ricerca di qualcosa: un quadro o uno specchio. C’è un’atmosfera millenaristica, da fine del mondo. Il vecchio ripete che la soluzione è lo specchio e aggiunge una parola: albergo. Anna pensa che la soluzione sia nello specchio dell’albergo Roma e corre lì. Ma quando arriva a prenderlo specchio, non sa cosa fare. Improvvisamente nell’albergo entrano i Crociati Veneziani che l’avevano seguita, la arrestano per tradimento e prendono lo specchio. Nello stesso momento, a Napoli, Bruno scopre che la città è stata devastata dall’eruzione del vulcano Vesuvio e che non esiste più nessun Esercito del Sud.
Bruno si aggira per Napoli, che è diventata una città fantasma. Improvvisamente, vicino al mare, vede un gruppo di ragazzi che stanno giocando a calcio. Ci sono due squadre, una di ragazzini con la maglietta bianca e un’altra di ragazzi più grandi con la maglietta nera. I ragazzi più grandi sono molto aggressivi e giocano in modo scorretto. Così Bruno accetta l’invito dei piccoli e si unisce alla loro squadra. Con l’ingresso di Bruno le sorti della partita cambiano. Bruno infatti è molto forte e segna anche un gol. Così i grandi, che non accettano di perdere, lo cacciano minacciandolo con le pistole. Nella fuga, Bruno cade dalla Vespa e si ritrova vicino al mare. Mentre si rialza intravede nello specchio d’acqua la sua figura riflessa e ha un’illuminazione. Decide così di ritornare a Roma da Anna. Arrivato a Roma, dove la sua vecchia Vespa esala l’ultimo respiro, incontra Fidus. Il cane lo porta da Anna, che è tenuta prigioniera al Circo Massimo dai Crociati Veneziani. Questi stanno cercando di capire cosa significhi lo specchio dell’Albergo Roma. Improvvisamente i Soldati Romani attaccano il campo per prendere lo specchio. Bruno approfitta della situazione, ruba una biga e salva Anna portandola via.
Bruno racconta ad Anna del suo viaggio a Napoli. Sostiene di aver trovato la soluzione del mistero nella sua immagine riflessa nell’acqua del mare. Secondo lui, così come il numero 10 della sua maglietta nello specchio d’acqua è diventato 01, anche la chiave per risolvere l’enigma proposto dal vecchio e per riportare la pace nel mondo, risiede in un nome letto al contrario. Sarebbe questa, secondo Bruno, la giusta interpretazione delle parole del vecchio, che parlando di uno specchio non intendeva riferirsi tanto all’oggetto, quanto alla sua capacità di riflettere le immagini in senso inverso rispetto alla realtà. Tuttavia Bruno non sa andare oltre questa intuizione. Anna invece a questo punto ha capito tutto e porta Bruno all’albergo Roma. I due entrano nella fontana, nella cui acqua si riflette la scritta dell’albergo. Il nome ROMA sullo specchio d’acqua diventa AMOR. I due capiscono che l’unica soluzione possibile per il futuro è l’amore. Al loro bacio si verifica un evento miracoloso: i soldati delle varie fazioni gettano le armi e rinunciano a combattere. Qualcosa è davvero cambiato. È così che inizia un nuovo mondo, fondato sull’amore. Sarà caratterizzato da pace e benessere e dalla ricostruzione di tutte le città distrutte.
La traduzione in portoghese del glossario con le parole e le espressioni contenute nei testi e nelle attività di Domani 1.
Tanti esercizi di ripasso, di fissazione e ampliamento da svolgere direttamente on line.
La scansione degli esercizi segue in parallelo l'andamento delle corrispondenti lezioni del libro dello studente.
Clicca sul pulsante della lezione a cui sei interessato e... buon divertimento!
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe e per la fonetica del Modulo 1 di Domani 1.
Poi scarica le soluzioni delle attività per la fonetica e verifica!
Audio per le attività da svolgere in classe
Audio e soluzioni per le attività della fonetica
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe e per la fonetica del Modulo 2 di Domani 1.
Poi scarica le soluzioni delle attività per la fonetica e verifica!
Audio per le attività da svolgere in classe
Audio per le attività e soluzioni della fonetica
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe e per la fonetica del Modulo 3 di Domani 1.
Poi scarica le soluzioni delle attività per la fonetica e verifica!
Audio per le attività da svolgere in classe
Audio per le attività e soluzioni della fonetica
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe e per la fonetica del Modulo 4 di Domani 1.
Poi scarica le soluzioni delle attività per la fonetica e verifica!
Audio per le attività da svolgere in classe
Audio per le attività e soluzioni della fonetica
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe e per la fonetica del Modulo 5 di Domani 1.
Poi scarica le soluzioni delle attività per la fonetica e verifica!
Audio per le attività da svolgere in classe
Audio per le attività e soluzioni della fonetica
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe e per la fonetica del Modulo 6 di Domani 1.
Poi scarica le soluzioni delle attività per la fonetica e verifica!
Audio per le attività da svolgere in classe
Audio per le attività e soluzioni della fonetica
Ascolta e usa gli audio per le attività di classe dell'Unità 0 di Domani 1.
Tutte le soluzioni degli esercizi e tutte le trascrizioni dei brani audio contenuti nell'eserciziario di Domani 1.
Guarda il cortometraggio Petali contenuto in Domani 1, nella versione senza o con i sottotitoli in italiano.
Scarica il pdf con le attività didattiche sul cortometraggio e il pdf con le soluzioni.
Poi guarda i video delle singole scene del cortometraggio per svolgere le attività contenute in Domani 1.
In questa sezione lo studente trova i sei bilanci del libro in formato pdf.
Ispirati ai principi del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e del Portfolio Europeo delle Lingue, questi bilanci invitano lo studente a riflettere sulle proprie abilità e strategie di studio e a valutare i propri obiettivi di apprendimento al termine di ogni modulo.
Stampando, annotando e archiviando i bilanci in un quaderno, si otterrà un vero e proprio dossier personale.
Scarica i pdf e utilizza in classe le attività di supporto alla comprensione della storia e le attività di approfondimento lessicale, grammaticale e morfosintattico.
Guarda la pubblicità del corso Domani.