 |
L’articolo proposto in questo primo numero di Officina.it prende come spunto il 50° “compleanno” della televisione italiana e svolge una riflessione sull’influenza che ha avuto la diffusione della TV nel raggiungimento dell’unità linguistica.
L’articolo, sicuramente interessante per gli insegnanti, può essere impiegato anche nei corsi di lingua come punto di partenza per uno studio specifico sulla storia della lingua italiana. Può anche essere utilizzato per fornire informazioni sulla nostra lingua che probabilmente non tutti gli studenti conoscono: l’italiano è una lingua giovane, solo cinquanta anni fa non esisteva di fatto un’unità linguistica, ecc.
L’insegnante che volesse proporre l’articolo alla propria classe trova nei file scaricabili qui sotto due suggerimenti didattici: una per svolgere un'attività di lettura ed una per realizzare un gioco. Entrambe sono pensate secondo una modalità di induttiva e centrata sullo studente
- Scarica qui il file PDF con il testo dell'articolo di cronaca da stampare ed utilizzare con le attività descritte negli altri file: articolo.pdf - Scarica qui il file PDF con la descrizione dell'attività didattica da svolgere con l'articolo: attività.pdf - Scarica qui il file PDF con la descrizione del gioco da svolgere con la classe sui contenuti dell'articolo: gioco.pdf
Se avete problemi a visualizzare i file consigliamo di scaricare gratuitamente il programma Adobe Reader 6 cliccando sul collegamento al sito www.adobe.it
I contenuti di questo numero di Officina.it sono a cura di Carlo Guastalla La vignetta è di Luigi Critone
|
|
|
 |