 |
|
Gioco e piacere nell'apprendimento linguistico |
Officina.it è la newsletter che Alma Edizioni dedica a tutti coloro che si occupano di italiano per stranieri: insegnanti, glottodidatti, linguisti, appassionati, studenti, amanti della lingua italiana e dell’Italia. Officina.it è una piccola rivista virtuale a tema che riceverete nella vostra casella e-mail con cadenza (al momento) quadrimestrale. Basta cliccare sui collegamenti per accedere agli articoli completi. Il tema di questo primo numero è: Gioco e piacere nell'insegnamento linguistico. E non è un caso che abbiamo deciso di partire da qui. Infatti una delle caratteristiche per le quali Alma Edizioni si è distinta, nel panorama editoriale dell'italiano per stranieri, è proprio la centralità dell'aspetto ludico nelle proprie pubblicazioni.
Officina.it è composta di quattro sezioni: L'intervista – In questo primo numero abbiamo intervistato Roberta Ferencich, presidente dell’AINMS (Associazione Italiana Nuove Metodologie Suggestopediche), che ci ha parlato dell’utilità dei giochi nell’apprendimento linguistico. La recensione di un sito internet – La scelta è caduta su Learnig paths – Tante vie per imparare, la pagina web pensata e gestita da Luciano Mariani, uno dei massimi esperti di strategie di apprendimento e autonomia del discente. L'articolo di cronaca – L’obiettivo è fornire materiale autentico e “fresco” per gli insegnanti. Questa volta l’articolo proposto riguarda il ruolo della televisione nella formazione dell’italiano contemporaneo. La sezione didattica – In questa sezione proponiamo alcune attività sull’articolo di cronaca che i colleghi insegnanti possono far svolgere in classe ai loro studenti. Queste stesse attività sono strutturate secondo un approccio che tenterà di inserire nella pratica quotidiana le risposte scaturite dalle varie sezioni di questo numero di Officina.it. |
|
 |
 |
L'intervista di questo numero di "Officina.it" è a Roberta Ferencich, presidente dell'AINMS (Associazione Italiana Nuove Tecnologie Suggestopediche), e curatrice di un testo di giochi per la classe, in collaborazione con Paolo Torresan ("Giochi senza frontiere" di prossima pubblicazione presso ALMA Edizioni). |
 |
 |
 |
Learning Paths – Tante Vie Per Imparare è un sito internet ideato e gestito da Luciano Mariani, insegnante di inglese, formatore, autore di materiali didattici e di numerose pubblicazioni sui temi dello sviluppo delle abilità di studio, delle strategie di apprendimento e dell’autonomia dello studente. |
 |
 |
 |
Il 5 gennaio 1954 nasce la RAI. E l’Italia trova l’unità linguistica.
L'articolo è la relazione di un’intervista al direttore dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini, che sottolinea come la televisione in Italia abbia avuto un ruolo fondamentale nella formazione di un’unità linguistica oltre che politica. |
 |
 |
 |
La sezione didattica propone alcune attività sull’articolo di cronaca attraverso una modalità induttiva e centrata sullo studente. In questo numero presentiamo un'attività di lettura e un gioco da svolgere con la classe. |
 |
|