Clicca qui per vedere la versione animata di Una storia italiana.

Si tratta di un affresco dell’Italia, dagli anni della Seconda Guerra Mondiale ad oggi, visto attraverso gli occhi di un uomo, Mauro, che si sposa a sessant’anni e che ripensa alle persone care della sua esistenza nel giorno del suo matrimonio con la donna della sua vita.

Se vuoi conoscere Una storia italiana nel dettaglio clicca qui.
 

Copertina Una storia italiana
Ripercorre la storia d’Italia dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi, attraverso il racconto della vita del protagonista, Mauro, e del suo gruppo di amici. In un avvincente affresco storico, le vicende individuali e sentimentali dei personaggi si intrecciano con i fatti più importanti della storia dell’Italia contemporanea.

L’italiano con i fumetti è una collana di graphic novel graduate in vari livelli.

La serie, unica nel suo genere, permette di scoprire il piacere di leggere in italiano attraverso le storie a fumetti.

Grazie alla combinazione accattivante e coinvolgente di disegno e racconto, il lettore può leggere le storie con piacere e senza fatica. Infatti la natura particolare del fumetto, con il suo linguaggio semplice e diretto, cattura l’attenzione del lettore motivandolo e incoraggiandolo a leggere una storia in lingua straniera.

Maggiori dettagli

Fumetto - Episodio 6


  • episodio 6

    Per guardare il video, inserire la terza parola a pagina 30 del libro Una storia italiana

    To watch the video, enter the third word on page 30 of the book Una storia italiana

    Pour regarder la vidéo, entrez le troisième mot de la page 30 du livre Una storia italiana

    Um das Video anzuschauen, geben Sie das dritte Wort auf Seite 30 des Buches Una storia italiana ein. 

    Mauro continua nel suo racconto, intrecciando gli eventi della sua vita con quelli della storia d’Italia e del mondo: la vittoria alle elezioni politiche di Silvio Berlusconi (1994), l’attentato alle due torri gemelle di New York (2001), la morte di Giovanni Paolo II che coincide con l’anno della pensione di Mauro (2005), e infine un lungo e romantico viaggio in Sud America con Ada, durante il quale i due decidono di sposarsi. Si conclude così il lungo flashback in cui Mauro ha ricordato tutta la sua vita. Il racconto si trasferisce di nuovo alla festa di matrimonio. Mentre Mauro fa un brindisi, Silvia e Ada gli rivelano la sorpresa: è arrivato Chicco, il grande amico di Mauro, l’unico invitato che mancava alla festa. È così che i due amici, dopo anni di separazione dovuti alle vicende sentimentali e processuali, si abbracciano finalmente riconciliati.

     

Fumetto - Episodio 1


  • episodio 1

    Per guardare il video, inserire la terza parola a pagina 30 del libro Una storia italiana

    To watch the video, enter the third word on page 30 of the book Una storia italiana

    Pour regarder la vidéo, entrez le troisième mot de la page 30 du livre Una storia italiana

    Um das Video anzuschauen, geben Sie das dritte Wort auf Seite 30 des Buches Una storia italiana ein. 

    In questo primo episodio vengono presentati i personaggi e la situazione. Mauro è raffigurato nel giorno del suo matrimonio, all’età di 63 anni. Alla festa sono presenti tutti i suoi cari, i figli, i genitori ormai anziani... Il padre, racconta Mauro, è un ex partigiano che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale contro Mussolini e i fascisti e poi, quando l’Italia è stata invasa dall’esercito tedesco, contro i nazisti. Un uomo coraggioso che ha contribuito alla liberazione dell’Italia da parte dell’esercito americano. Alla fine della guerra, racconta sempre Mauro, il padre ha conosciuto la donna della sua vita. Dalla loro unione, nel 1948, è nato Mauro. Sono gli anni del dopoguerra, della ricostruzione e della speranza. Mauro li ricorda con nostalgia: la sua è stata un’infanzia felice. Un ricordo speciale riguarda Chicco, il compagno di giochi preferito di Mauro bambino, che nel corso degli anni diventerà il suo migliore amico.

     

     

Fumetto - Episodio 2


  • episodio 2

    Per guardare il video, inserire la terza parola a pagina 30 del libro Una storia italiana

    To watch the video, enter the third word on page 30 of the book Una storia italiana

    Pour regarder la vidéo, entrez le troisième mot de la page 30 du livre Una storia italiana

    Um das Video anzuschauen, geben Sie das dritte Wort auf Seite 30 des Buches Una storia italiana ein. 

    Siamo di nuovo ad oggi, nel giorno del matrimonio. Mauro e Ada, la moglie, si abbracciano. Mauro ricorda il loro primo incontro: era il 1966, l’anno del disastroso alluvione di Firenze, che aveva richiamato in soccorso nella città toscana giovani da tutta Italia, spinti dal desiderio di dare un aiuto e salvare le opere d’arte dalle acque. Anche Mauro e Chicco, ormai ragazzi, sono lì. È in questa occasione che avviene l’incontro con due giovani e affascinanti ragazze: Ada e Silvia. I quattro, come molti altri giovani a quell’epoca, condividono grandi speranze di cambiare il mondo e diventano grandi amici. Fino a quando Mauro e Chicco si innamorano tutti e due di Ada, la futura moglie di Mauro.

     

     

Fumetto - Episodio 3


  • episodio 3

    Per guardare il video, inserire la terza parola a pagina 30 del libro Una storia italiana

    To watch the video, enter the third word on page 30 of the book Una storia italiana

    Pour regarder la vidéo, entrez le troisième mot de la page 30 du livre Una storia italiana

    Um das Video anzuschauen, geben Sie das dritte Wort auf Seite 30 des Buches Una storia italiana ein. 

    gli, brindano ai genitori, che si sono sposati dopo 40 anni vissuti insieme. Mauro ricorda la nascita di Antonio, il primogenito. È il 1967, in Italia cominciano le prime proteste studentesche. Mauro e Ada, innamorati e felici, sono iscritti all’università, lui alla Facoltà di legge e lei alla Facoltà di Architettura, e aderiscono al movimento giovanile di protesta, che si sta velocemente diffondendo in tutto il mondo. A Roma, la Facoltà di Architettura è il centro della rivolta. Arriva il 1968 e in Italia, come nel resto del mondo, esplode la protesta: milioni di giovani si uniscono nel nome degli ideali di pace, fratellanza universale, libertà. Mauro e Ada, con il piccolo Antonio, pieni di speranze di cambiare il mondo, partecipano attivamente al movimento, fanno attività politica, vanno ai concerti di musica rock… Durante una manifestazione, Mauro ritrova il suo vecchio amico Chicco. Si capisce che i due amici non si vedono da molto tempo, probabilmente la relazione di Mauro con Ada, di cui anche Chicco era innamorato, li ha allontanati. Ma ora sono felici di rivedersi. Alla fine Mauro dice a Chicco che lui e Ada stanno per avere un secondo figlio, e che lo chiameranno Enrico.

     

Fumetto - Episodio 4


  • episodio 4

    Per guardare il video, inserire la terza parola a pagina 30 del libro Una storia italiana

    To watch the video, enter the third word on page 30 of the book Una storia italiana

    Pour regarder la vidéo, entrez le troisième mot de la page 30 du livre Una storia italiana

    Um das Video anzuschauen, geben Sie das dritte Wort auf Seite 30 des Buches Una storia italiana ein. 

    Siamo di nuovo ad oggi, nel giorno del matrimonio. Alla festa ci sono tutti, tranne il vecchio amico Chicco. La moglie di uno dei figli chiede ad Ada di raccontare come è nata la sua storia d’amore con Mauro. Dalla risposta di Ada si intuisce che la loro relazione ha attraversato varie fasi, non tutte buone. È così che Mauro riprende il suo racconto: dopo l’università lui ed Ada sono andati a vivere in una casa più grande, insieme ai due bambini. Con loro è spesso anche Chicco, ma il rapporto tra i due amici è difficile: mentre Mauro, diventato avvocato, studia per intraprendere la carriera di giudice, Chicco prende la strada della lotta armata e si unisce al gruppo terroristico delle Brigate Rosse, che negli anni settanta compie in Italia molti attentanti. Le cose peggiorano quando Mauro scopre il tradimento di Ada con Chicco. Mauro caccia di casa Ada e rimane solo con i due bambini. Nel 1977 Mauro diventa giudice. Siamo nel pieno degli “anni di piombo”, gli anni del terrorismo e della violenza armata contro lo Stato. Un giorno la polizia arresta Chicco, diventato terrorista, e Mauro si trova a giudicare il vecchio amico nel processo. Ada e Silvia cercano di convincerlo a non condannarlo, in nome della vecchia amicizia, ma Mauro fa fino in fondo il suo dovere e condanna Chicco a 5 anni.

     

     

Fumetto - Episodio 5


  • episodio 5

    Per guardare il video, inserire la terza parola a pagina 30 del libro Una storia italiana

    To watch the video, enter the third word on page 30 of the book Una storia italiana

    Pour regarder la vidéo, entrez le troisième mot de la page 30 du livre Una storia italiana

    Um das Video anzuschauen, geben Sie das dritte Wort auf Seite 30 des Buches Una storia italiana ein. 

    Siamo di nuovo ad oggi, nel giorno del matrimonio. Silvia, la vecchia amica, annuncia a Mauro una sorpresa. Mauro è contrariato e si immerge ancora una volta nei ricordi. Dopo il processo e la condanna di Chicco, l’amicizia tra Mauro e Silvia diventa amore. Siamo negli anni ottanta, il periodo del terrorismo è ormai lontano. Intanto i figli di Mauro crescono, gli anni passano e nel 1989, anno della caduta del muro di Berlino e della fine del comunismo in tutta Europa, anche la storia d’amore tra Mauro e Silvia finisce. Grazie ai figli (uno laureato e l’altro avviato verso la carriera di attore), Mauro si riavvicina ad Ada, di cui è ancora innamorato. Ada intanto si è affermata come pittrice. Ma la sua storia con Mauro è resa più difficile dal lavoro di lui, diventato un importante magistrato e impegnato nei più significativi fatti di cronaca italiana degli anni novanta: prima gli attentanti della mafia contro lo Stato, poi lo scandalo di “tangentopoli” che mette sotto processo per corruzione l’intero sistema politico italiano.