iscriviti alla newsletter

Parlare italiano

Parlare italiano

In questa sezione trovi video in cui si parla di modi di dire e di espressioni colloquiali, video di fumetti e quiz grammaticali, video per bambini e la grammatica spiegata nel tempo di un caffè.

Intermedio

Uso del gerundio

Il gerundio è brutto? Forse qualche volta, ma l’uso del gerundio, dice il professor Tartaglione, ha molte funzioni, spesso utili. Attenti però a non abusarne!

Leggi tutto…


Intermedio

Parole straniere nell’italiano

A molti non piace l’uso di parole straniere nella propria lingua, ma l’italiano è pieno di forestierismi, che ha trasformato presto in parole molto più italiane di altre!

Leggi tutto…


Intermedio

Il trapassato prossimo

L’uso del trapassato prossimo non è una semplice questione grammaticale, ma narrativa. Usare il trapassato prossimo crea attesa nell’ascoltatore e…

Leggi tutto…


Intermedio

Uso di “piuttosto che”

Anche il professor Tartaglione parla dell’uso – e dell’abuso – dell’espressione “piuttosto che”, di cui ci spiega la funzione corretta e i rischi che corre chi la usa male.

Leggi tutto…


Intermedio|Avanzato

Tutto cambia

La lingua cambia, così come cambia il modo di usare alcune parole. Il professor Tartaglione spiega questo fenomeno nel tempo di un caffè.

Leggi tutto…


Intermedio

Il sessismo nella lingua

La lingua italiana è troppo sessista? La lingua rispecchia la società e la società sta cambiando, dice il professor Tartaglione. Ma attenti: anche il contesto è importante!

Leggi tutto…


Avanzato

Tra il dire e il fare…

…c’è di mezzo il mare, dice un proverbio italiano. Ma anche tra italiano parlato e scritto ci sono notevoli differenze, soprattutto quando c’è di mezzo il linguaggio burocratico.

Leggi tutto…


Intermedio

Chi ce l’ha

Perché diciamo: “ce l’ho”, “ce l’hai”? Una delle forme più curiose della lingua italiana ha delle ragioni che il professor Tartaglione ci spiega in questo incontro al sapore di caffè.

Leggi tutto…


Intermedio|Avanzato

Lingua e dialetti

La ricchezza dialettale dell’italiano non è solo linguistica, ma rispecchia anche le differenze caratteriali degli italiani. Come? Ce lo spiega il professor Tartaglione con… una lavatrice!

Leggi tutto…


Intermedio

Imprecazione all’italiana

Una delle parole italiane più usate è… una parolaccia. In questo caffè linguistico il professor Tartaglione ci spiega come e perché gli italiani la utilizzano.

Leggi tutto…


Facile|Intermedio

Il linguaggio dei gesti

Conosci il linguaggio dei gesti italiani? Guarda questa breve scena muta dove si comunica solo… con le mani. Se riesci a capire tutto, l’italiano dei gesti per te non ha segreti!

Leggi tutto…


Facile|Intermedio

Il linguaggio dei gesti (2)

Conosci il linguaggio dei gesti italiani? Ecco una breve scena muta dove si comunica solo con le mani; di seguito c’è anche la versione sottotitolata.

Leggi tutto…


Facile|Intermedio

Non c’è più futuro

In italiano l’uso del tempo futuro indica incertezza, come ci spiega il professor Tartaglione prima del suo – questo sì, sicuro – caffè.

Leggi tutto…


Intermedio|Avanzato

Le parole per dirlo

Sai cos’è una “chiavetta”? O il “bunga bunga”? Sono parole nuove, che fino a qualche tempo fa non esistevano: prima del suo caffè, il profesor Tartaglione ci parla di questi e altri neologismi.

Leggi tutto…


Intermedio

Esprimere un dubbio

In italiano ci sono molti modi per esprimere un dubbio: l’uso del forse, il congiuntivo, il condizionale. Qual è il modo migliore e più adatto?

Leggi tutto…


Iscriviti alla newsletter di ALMA Edizioni