
Grammatica caffè
Il linguaggio dei gesti
Conoscete il linguaggio dei gesti italiani? Guardate questa breve scena muta dove si comunica solo… con le mani. Se riuscite a capire tutto, l’italiano dei gesti per voi non ha segreti!

Grammatica caffè
Le parole per dirlo
Sapete cos’è una chiavetta? O il bunga bunga? Sono parole nuove, che fino a qualche tempo fa non esistevano: prima del suo caffè, il prof. Tartaglione ci parla di questi e altri neologismi.

Grammatica caffè
Dare del tu e dare del Lei
Quando e a chi dare del tu o del Lei? Anche in questo caso non c’è una regola, ma alcune buone norme: il professor Tartaglione ce le illustra prima di bere il suo caffè.

Grammatica caffè
Hai fatto mangiare il bambino
Uno dei tanti usi del verbo fare in italiano è nella costruzione far fare qualcosa a qualcuno. Una costruzione complicata ma utile, come ci dice il professore Tartaglione.

Grammatica caffè
Presente o passato prossimo?
Il presente e il passato prossimo hanno un senso molto chiaro: dire “Capisco” e dire “Ho capito” sono due cose molto diverse tra loro, e il prof. Tartaglione spiega il come e il perché.

Grammatica caffè
Ti spiezzo in due
“Ti spiezzo in due” è una frase del film Rocky 4 in italiano: infatti in Italia i film stranieri sono doppiati. Bene o male? Sicuramente in modo intelligente, dice il prof. Tartaglione.

Grammatica caffè
Imprecazione all'italiana

Grammatica caffè
Non c'è più futuro
Tra il dire e il fare c’è di mezzo… il futuro: in italiano l’uso del tempo futuro indica incertezza, come ci spiega il professor Tartaglione prima del suo – questo sì, sicuro -caffè.

Grammatica caffè
Esprimere un dubbio
In italiano ci sono molti modi per esprimere un dubbio: l’uso del forse, il congiuntivo, il condizionale. Qual è il modo migliore e più adatto?

Grammatica caffè
Facciamo che ero
Un altro caffè dedicato all’imperfetto, questa volta visto attraverso tre espressioni: quasi quasi, a momenti, per poco. E infine i bambini, che con una frase spiegano tutto.

Grammatica caffè
Accento e apostrofo
Accento acuto, accento grave: un questione poco chiara agli stessi italiani. Ci pensa il prof. Tartaglione in questo caffè grammaticale dedicato all’uso dell’accento.

Grammatica caffè
Ipotesi fantascientifiche
Il periodo ipotetico del 3° tipo è il terrore di molti studenti e degli italiani stessi. Ma è sempre così necessario? Il prof. Tartaglione, a sorpresa, dice di no, e spiega il perché.