Formazione Insegnanti: eventi e webinar
Questa sezione contiene gli eventi di formazione insegnanti che ha organizzato ALMA Edizioni negli ultimi anni, i webinar tenuti da insegnanti e formatori e momenti particolari durante le giornate di formazione ALMA per il mondo.



3 – La didattica ai tempi del COVID19
Carlo Guastalla rievoca una lezione della famigerata DAD, tra il serio e il faceto.



4 – Didattica artificiale
Come potrebbe essere una lezione impartita da una IA? Nello spettacolo abbiamo proposto una possibilità.



5 – Intervista all’IA
Massimo Naddeo ha intervistato un’Intelligenza Artificiale molto evoluta, che ha risposto alle sue domande.



6- A che cosa serve ancora imparare? – Riccardo Manzotti
Intervento del filosofo Riccardo Manzotti all’interno dell’evento di ALMA Edizioni “Umano, artificiale”.



7 – Le allucinazioni dell’IA
Durante una lezione, l’insegnante IA viene messa in difficoltà dalle domande degli studenti.



8 – Umano vs artificiale
Massimo Naddeo mostra alcuni esempi in cui l’IA si dimostra – ancora – inferiore alle capacità creative umane.



9 – Intelligenza artificiale per l’italiano L2/LS – Letizia Cinganotto
Intervento della professoressa Letizia Cinganotto sugli strumenti basati sull’IA per docenti e studenti.



10 – L’umano che è in me
In un monologo alla classe, l’IA parla della sua capacità di apprendere dagli errori, come e più degli umani.



11 – I due insegnanti
La scuola decide di reintegrare l’insegnante umano, che inizia un ciclo di lezioni insieme all’IA.



12- Il gran finale dello spettacolo
L’emozionante finale in musica dello spettacolo, con la John Cabot Chamber Orchestra.



Facciamo due chiacchiere! Anche con i principianti!
Il webinar di presentazione del nuovo corso “Facciamo due chiacchiere” da parte dei due autori, Katia D’Angelo e Carlo Guastalla.



Didattica e corpora: un mondo da scoprire!
Risorse e tecniche utili per creare attività didattiche basate su corpora. In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia.



PROFESSIONALLY “SPEAKING” | L’utilizzo di casi studio per rinvigorire i corsi di italiano, dal primo semestre ai corsi tematici
a cura di Enza Antenos (Montclair State University) e Ryan Calabretta-Sajder (University of Arkansas)



Analizziamo un’unità didattica
Come analizzare e valutare manuali di italiano L2? Webinar di Laura Marrazzo, dell’Università per stranieri di Siena.



Canta che ripassi. Motivi musicali per fissare grammatica e lessico
Come usare melodie semplici per memorizzare lessico e grammatica. Guarda il webinar a cura di Paolo Torresan nella Giornata di formazione online ALMA Edizioni del 25 novembre 2023.